La schiscetta perfetta: veggie burger bowl on-the-go
L'idea per un pasto fuori casa di Valeria Airoldi, con il commento della nutrizionista Martina Donegani.



Piatti unici
Ingredienti (4 persone):
Preparazione:
Burger di edamame e piselli spezzati
Lessa gli edamame per 15 minuti in acqua bollente e i piselli spezzati per 40 minuti in acqua pari al doppio del loro peso. Falli raffreddare e poi uniscili in un bicchiere dai bordi alti. Aggiungi la scorza di limone, la menta, i semi di canapa, sale e pepe a piacere e l’olio extra vergine d’oliva. Frulla con un mixer a immersione fino a ottenere un composto liscio. Dividilo in 4 parti, prendi un po’ di farina di mais e utilizzala per impanare i burger (crea delle polpette e poi schiacciale per dare loro la forma desiderata). Cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti circa (gira i burger dopo 20 minuti).
Burger di lenticchie rosse decorticate e barbabietola
Lessa lenticchie rosse in acqua pari a tre volte il loro peso. Falle raffreddare e poi uniscile alla barbabietola tagliata a cubetti, in un bicchiere dai bordi alti. Aggiungi la paprika affumicata, il rosmarino tritato finemente, la farina di castagne, sale e pepe q.b. e l’olio extra vergine d'oliva. Frulla con un mixer a immersione fino a ottenere un composto liscio. Dividilo in 4 parti, prendi un po’ di farina di mais e utilizzala per impanare i burger (crea delle polpette e poi schiacciale per dare loro la forma desiderata). Cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti circa (gira i burger dopo 20 minuti).
Cavolfiore speziato al profumo di timo
Dividi il cavolfiore in cimette, sciacquale, scolale bene e mettile in una ciotola. Aggiungi le spezie, il timo sfogliato, un pizzico di sale e pepe, olio extra vergine d’oliva a piacere e mescola bene tutti gli ingredienti. Stendi le cimette su una teglia ricoperta da carta da forno e cuoci in forno ventilato a 170 gradi per 20 minuti circa.
Assebla il tutto!
Componi la tua schiscetta così: come base puoi utilizzare delle verdure fresche di stagione (noi abbiamo scelto radicchio rosso e spinacini freschi) e qualche cucchiaio di cereali integrali o pseudo cereali (noi abbiamo optato per la quinoa mix, precedentemente cotta). Aggiungi poi una porzione di cavolfiore speziato al timo, un burger di edamame e piselli spezzati e uno di lenticchie rosse decorticate e barbabietola. Condisci con un paio di cucchiai di hummus di piselli verdi o di lenticchie rosse bio Fior di Loto e guarnisci con un cucchiaino di semi misti tostati.
Come è nata questa ricetta? In un giorno di fine estate, abbiamo chiesto a Valeria Airoldi, giornalista e blogger di FitFood, di immaginare una schiscetta sana e gustosa, perfetta da consumare fuori casa. Il risultato è un baracchino ricco di sapore e colore, da portare all'università, in ufficio o in giro tra una commissione e una lezione in palestra. Noi abbiamo avuto la fortuna di assaggiare questa bontà durante "Fior di Loto Experience", un evento che abbiamo organizzato a Milano a fine settembre, un momento dedicato a sport e sana alimentazione con alcune influencer. Dopo una irigenerante lezione di yoga con Micol Dell'Oro, Valeria ha preparato questa ricetta super invitante. Tra una impasto e un'infornata di burger, Valeria e la Dottoressa biologa nutrizionista Martina Donegani hanno approfondito il tema dell'alimentazione fuori casa, spiegandoci come realizzare un "pranzo al sacco" equilibrato e bilanciato dal punto di vista nutrizionale, ma anche ricco di gusto. "Questa schiscetta ha tutte le caratteristiche di un pranzo salutare, gustoso e bilanciato. – ha commentato la Dott.ssa Donegani – Interamente vegetale e adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana e gluten free, apporta la giusta quota di carboidrati complessi (provenienti sia dalla quinoa sia dalle lenticchie e dagli edamame), di proteine vegetali che raggiungono un ottimo valore biologico grazie alla combinazione cereali-legumi (la quinoa stessa come pseudocereale contiene un buon quantitativo di proteine, che a differenza di quelle degli altri cereali apportano tutti gli aminoacidi essenziali), di grassi buoni (provenienti dai semini, dall’olio extravergine di oliva e dal thain contenuto nell’hummus) e di fibre: sia la verdura (cruda e cotta) sia i burger di legumi ne contengono in abbondanza, a tutto vantaggio della salute intestinale e del cuore (le fibre riducono l’assorbimento di grassi e colesterolo). Questo piatto è anche un buon alleato per contrastare l’anemia perché le barbabietole e le lenticchie sono ricchissime di ferro, e il cavolfiore rappresenta un perfetto contorno, grazie alla presenza di alcune sostanze, gli indoli e il sulforafano, che svolgono un’azione protettiva, che viene ulteriormente potenziata dalla curcumina contenuta nella curcuma. Infine, per chi è preoccupato di non riuscire a tollerare al meglio i legumi, non c’è da temere perché le lenticchie rosse decorticate, gli edamame e i piselli sono quelli più facilmente digeribili".
Condivi la tua opinione. Per noi è importante!